Construito nel 1880 come Parque Central, e ribattezzato posteriormente con il nome di Colón il 12 de Ottobre 1892 per celebrare l'anniversario della scoperta del navigatore di Genova. Ad oggi è il centro vitale della città e su di esso si affacaino gli edifici più importanti.
Questo mercato fu costruito el 1890 e si inaugurò nel 1892. Il suo stile architettonco è neoclasico.
Si trova a 100 metri a ovest e 200 metri al sud del Parque Central.
A nord dell'obelisco (a fianco del Parque Central), si estende la piazzata chiamata così per la presenza del Portal de los Leones.
L'obelisco è un monumento dedicato agli eroei della indipendenza nel primo centenario di questo avvenimento nel 1921.
Si trova di fronte al Parque Central.
Vestigio della architettura coloniale, costruito nel 1808.
Per celebrare il cambio del secolo si costruì questo monumento di basalto de 4 metros de larghezza per 11 de altezza. Il monumento fu progettato da Carlos Ferrey. Si trova a fianco della Cattedrale.
fu costruito nel 1892 e si trova di fronte alla omonima chiesa.
Lo si incontra partendo dal Parque Central 400 metri verso ovest.
durante i tempi della colonia, nell'anno 1751, el brigadier Fernandez de Heredia fece costruire i muri di jalteva ancora oggi conservati nel loro aspetto originale.
Se encuentran ubicados del Parque Central 400 metros al oeste, en la esquina opuesta a la Iglesia de Jalteva.
Secondo alcuni si costruì en el ano de 1880. Il nuovo ospedale fu inaugurato nell'anno 1905. Preenta una faccaita di stile neoclasica.
Si trova a 500 metri a ovest.
Questa ultima opera di 700 piedi di lunghezza e 16 di larghezza si deve al lavoro del Alcalde Doctor Juan Mena Arana. Costruito sotto la direzione dell'architetto Jose Pasos Diaz. Si trova alla fine della calle la Calzada a 50 metri dell'Hotel El Maltese.
antica casa del club sociale fondato da Emilio Benard. Si trova di fronte al Parque Central.
E' una costruzione neoclásica del 1888, realizzata sotto la direzione di José Santos Zelaya Si trova 100 metri a oves e 700 metri a nord del Parque Central all'uscita della città verso Masaya.
construito aprossimativamente nel 1913 con stile neoclasico è la dimora del vescovo di Granada. Si affaccia sul Parque Central vicino alla cattedrale.
Al centro del "Parque Central " dove anticamente si trovava la parrocchia della città si può ora ammirare la Fuente Monumental detta anche Fuente del Amor. In data 30 Dicembre 1880 fu stipulato un accordo tra Marco Antoni Lacayo e il municipio nella persona di Rito Baez nel quale il sig. Lacayo si impegnava a comprare la fonte elencata nel catalogo della ditta W. Fiske di Nueva York a un costo di 1.200 pesos. L'artista Pedro Vargas restaurò le sculture.
La fortazza fu progettata da Luis Diez Navarro e nel 1748 iniziò la costruzione che fu ufficialmente conclusa nel Gennaio del 1749. Inizialmente fu utilizzata come magazzino delle polveri da cui derivò il suo nome. Più tardi fu utilizzata come centro de immagazzinamento y carcere della città di Granada, in essa ebbero luogo alcuni episodi di lotta interna per il potere. L'edificio di stile medievale spagnolo ha caractteristiche di fortezza por i suoi alti torrioni, feritoie e per i suoi grossi muri di mattoni. Durante gli anni della dittatura di Somoza, fu nuovamente carcere e quartier generale della Guardia Nacional. Successivamente, nell'epoca sandinista fu adibita a comando della Polizia. Attualmente è adibita a museo.