Caratteristiche delle statue
Le sculture sono rapresentazioni di figure umane spesso unite con canimali, i più comuni sono giaguari coccodrilli e aquile. Esse sono scolpite in grandi blocchi di roccia e figure poggiano su una base cubica che esalta il loro aspetto di munumenti, i più frequenti sono sovrani, dai e shamani.
Molti ricercatori nicaraguensi, inclusi alcuni preti gesuiti, hanno studiato le scuture che fanno parte della collezione; in origine erano alla Central America school di Granada ma sono state spostate al conveneto di San Francisco dove sono state esposnte agli elementi e hanno riportato danni a causa dell'erosione, in particolare i mezzo-uomini.
Le statue sono rappresentazioni dei guerrieri choronga, gli indigeni che centinaia di anni fa abitavano sull'isola di Zapatera: le aquile, moctezuma. Una di queste statue realizzate dagli choronga rappresenta il dio Tlaloc.
Gi storici nicaraguensi sostengono che le statue rappresentino le divinità della vita e della morte mente le statue che associano le figure umane agli animali rappresentano l’alter-ego; questa relazione rappresenta che essi hanno uno spirito guardiano e i protetti potranno diventare politici o capi religiosi.
Le statue metà uomo e metà animale sono tipiche del centro e del sud america ma mentre nelle prime la testa dell’uomo è nella mandibola dell’animale nelle altre è l’animale che è rappresentato dalle spalle in su.