E’ la più estesa area protetta del Centroamerica, sacra agli indigeni Sumos. Situata al nord del Nicaragua, al confine con l’Honduras, racchiude il bosco tropicale umido molto esteso e vario che si espande tra i fiumi Bocay, Amaka, Lakus e Waspuk, oltre alla nebliselva (bosco d’altura) tra i monti di Ukapina, Babà, Asang Rara, El Toro e Saslaya. Si caretterizza per i suoi rilievi elevati, alternati da selvagge valli nelle quali è stata accertata la presenza del giaguaro, e di moltissime specie animali e floristiche.
Distanza da Managua: circa 550 km
Percorso consigliato: in aero sino a Waspam per poi proseguire
con una imbarcazione veloce, si risale il Rio Coco sino all’altezza
dei villaggi di San Esquipulas, San Geronimo, San Carlos.
Da Bonanza (Las Minas) si raggiunge, a cavallo o in barca, in villaggio
Sumo di Musawas, cuore della Riserva.
Piccole isole di mangrovie, con barriera corallina, situate nel cristallino mar caraibico.
Distanza da Managua: 550 km
Percorrenza da Managua: voli interni giornalieri per Puerto Cabezas.
È anche possibile raggiungere Puerto Cabezas in automobile,
in circa 15/20 ore di viaggio nel periodo secco, e di quasi 2 giorni
(esclusi imprevisti) nel periodo delle piogge.
I tempi di percorrenza aumentano considerevolmente se si viaggia
in bus.
Percorso stradale consigliato: Managua-Boaco-RioBlanco (190 chilometri
di strada asfaltata in ottime condizioni) Rio Blanco-Siuna-Rosita-Puerto
Cabezas (circa 350 chilometri di strada sterrata).Da Puerto Cabezas
si noleggia una imbarcazione, il viaggio può durare 5 ore
circa.
Complesso ecosistema lagunare della Costa Atlantica Nord.E’
presente un fitto mangrovieto. La parte interna della laguna è
collegata con il Mar Caraibico attraverso dei canali.
Distanza da Managua: 550 km
Percorrenza da Managua: In aereo sino a Puerto Cabezas, da qui si può noleggiare una imbarcazione. E’ possibile raggiungere Puerto Cabezas anche in automobile, in circa 15/20 ore di viaggio nel periodo secco, e di quasi 2 giorni (esclusi imprevisti) nel periodo delle piogge. Dal villaggio di Lamlaya, a circa 10 minuti da Puerto Cabezas, si noleggia una imbarcazione, percorrenza di circa 2 ore.
Note: alloggio presso pensioni o case private a Puerto Cabezas
(hospedaje Kabu Yula – Asociaciòn Cultural Tininiska,
hotel El Cortijo, hotel Sandy Bay) e presso i villaggi di Karatà
e Wawa bar.
Il Rio Wangky (nome indigeno del Rio Coco) con i suoi 680 chilometri,
è il corso d’acqua più lungo del Centro America.
Nasce dalla confluenza del Rio Comalì, dell’ Honduras,
con nicaraguese Rio Tapacalì, nei pressi della località
di frontiera chiamata El Espino.
Il corso superiore attraversa ampie vallate, dove sono state scoperte
zone aurifere.
Nel corso intermedio, da Poteca sino a Waspuk, il fiume percorre
una zona poco abitata ed una impenetrabile selva, dove attraversa
stretti canyon formando numerose rapide difficili da superare anche
per le tipiche imbarcazioni indigene, i pipantes.
In questa zona riceve le acque dei suoi affluenti principali, il
Bocay ed il Waspuk. Quest’ultimo, che scorre in mezzo alla
foresta è il fiume sacro delle popolazioni Sumus.
Dopo la confluenza del Waspuk il Rio Coco è navigabile da
piccole e medie imbarcazioni, attraversando una amplia e bellissima
pianura, sulle cui sponde si trovano diversi villaggi miskitos.
Prima di riversarsi il mare nei pressi di Capo Gracias a Dios, forma
un piccolo delta.
Note: alloggio presso pensioni, hotel o case private a Puerto Cabezas,
il capoluogo della Regione Autonoma Atlantico Nord.
E’ estesa circa 518 kmq, riceve le acque del Rio Kurinwas, ed è separata dal mare caraibico dall’istmo di Tasbapuni.
La Laguna di Bluefields, o di bahia, così denominata in
quanto sulla sua riva occidentale è insediata la città
omonima, è un po’ più piccola della precedente,
ed è alimentata dal Rio Escondido.
Dentro la laguna sono situate numerose isolette, nelle quali vivono
gli ultimi gruppi di indigeni Ramas, con spiagge di sabbia bianca,
attorniate da mangrovie, alte palme da cocco, dove si trovano piccole
barriere coralline.
Entrambe le lagune sono collegate da uno stretto canale, che in parte segue il corso del Rio Kukra.
Percorrenza da Managua: Vi sono voli interni giornalieri per Bluefields, circa 1 ora e 20 minuti di volo. Un itinerario alternativo, molto suggestivo, prevede il viaggio in automobile da Managua, passando da Juigalpa, sino al villaggio di El Rama (la strada per quasi la metà non è asfaltata); qui si può affittare una imbarcazione che, dopo un pittoresco ed entusiasmante viaggio sul Rio Escondido, ci porterà a Bluefields.
Note: alloggio presso strutture ricettive di Bluefields.